top of page

Perché scegliere Prodotti unghie senza HEMA e Di-Hema certificati UE è essenziale per la tua salute e sicurezza?

Aggiornamento: 14 ago

La sicurezza prima di tutto


Quando si parla di ricostruzione e cura delle unghie, scegliere Prodotti unghie senza HEMA e Di-Hema certificati UE significa unire bellezza e salute.

Questi ingredienti – HEMA e Di-Hema Trimethylhexyl Dicarbamate – sono monomeri metacrilici che, se non usati correttamente, possono provocare sensibilizzazione cutanea e reazioni allergiche.

Sapere come funzionano e conoscere la normativa europea ti aiuta a fare scelte consapevoli e sicure.


Che cos'e HEMA e Di- Hema nei prodotti unghie senza HEMA e Di-Hema certificati UE?


Cos’è il BEMA e il Bi-HEMA?


  • HEMA (2‑Hydroxyethyl Methacrylate): è un monomero metacrilico a bassa massa molecolare. Grazie al gruppo metacrilato reattivo, polimerizza (indurisce) sotto lampada UV/LED in presenza di foto‑iniziatori, migliorando adesione e durata del sistema.

  • Di‑HEMA Trimethylhexyl Dicarbamate (DMUD): è un dimetacrilato uretanico bifunzionale, più voluminoso e meno penetrante della singola molecola HEMA. Si usa per aumentare durezza e resistenza meccanica del film polimerico.

Perché se ne parla tanto?

Se la polimerizzazione è incompleta o il prodotto tocca la pelle prima della completa cura, una quota di monomeri liberi può restare a contatto con i tessuti cutanei e innescare reazioni indesiderate.


Perché questi ingredienti possono essere pericolosi?


Perché questi ingredienti possono essere pericolosi?

Gli acrilati/metacrilati a bassa massa molecolare, tra cui HEMA e alcuni dimetacrilati, sono classificati come sensibilizzanti cutanei. A livello chimico i loro doppi legami reattivi possono legarsi a proteine della pelle formando aptèni: il sistema immunitario “impara” a riconoscerli e, dopo esposizioni ripetute, può svilupparsi una dermatite allergica da contatto che tende a permanere nel tempo.

Segni tipici in area periungueale:

  • arrossamento, prurito, edema

  • sensazione di bruciore, fissurazioni, vescicole

  • peggioramento dopo ogni nuova esposizione

Fattori di rischio pratici:

  • prodotto che cola e tocca le cuticole

  • tempi/lampade non adeguate → polimerizzazione parziale

  • strati troppo spessi o sovraccarico di prodotto

rimozione aggressiva che lascia residui reattivi


La normativa europea sui prodotti per unghie: sicurezza e controllo


  • Il Regolamento (CE) 1223/2009 richiede che i cosmetici siano sicuri nelle condizioni normali o ragionevolmente prevedibili d’uso.

  • I metacrilati per unghie sono ammessi con condizioni d’uso (es. applicazione solo sulla lamina ungueale, evitare il contatto con la pelle, cura completa sotto lampada idonea).

  • I pareri tecnico‑scientifici del SCCS (Scientific Committee on Consumer Safety) hanno valutato HEMA e Di‑HEMA TMHDC indicando limiti/contenuti e cautele operative. In pratica: vanno usati correttamente, con formulazioni conformi e protocolli professionali che riducano al minimo l’esposizione cutanea.

(Nota: la vendita non è “vietata” in assoluto; il punto chiave è la conformità del prodotto e il modo d’uso sicuro.)


I benefici di scegliere prodotti senza BEMA o Di-HEMA


  • Minor rischio di sensibilizzazione e reazioni irritative

  • Maggiore tollerabilità per clienti e onicotecniche esposte ogni giorno

  • Formulazioni moderne HEMA‑free / Di‑HEMA‑free che garantiscono comunque adesione e durata grazie ad acrilati alternativi e reti polimeriche bilanciate

Allineamento alle migliori pratiche raccomandate in UE per la sicurezza del consumatore





Come riconoscere i prodotti sicuri?


A. Etichetta/INCI da controllare

  • Se leggi “2‑Hydroxyethyl Methacrylate” → è HEMA.

  • Se leggi “Di‑HEMA Trimethylhexyl Dicarbamate” → è il dimetacrilato

  • Valuta linee HEMA‑free o Di‑HEMA‑free quando possibile.


B. Tecnica di applicazione sicura

  • Strati sottili, bordi puliti, zero contatto con cuticole/pelle.

  • Detersione immediata di eventuali sbavature prima della polimerizzazione.

  • Cura completa: usare la lampada compatibile consigliata dal produttore.

Per i professionisti: guanti in nitrile, ventilazione del banco, igiene rigorosa.


La tua salute prima di tutto


HEMA e Di‑HEMA hanno un ruolo tecnico nella formazione del film polimerico, ma sono anche tra i principali responsabili di allergie da contatto se usati male o se la formulazione non è ben bilanciata. Orientarsi verso prodotti senza HEMA/Di‑HEMA (quando disponibili e performanti) o, in alternativa, usare con massima precisione quelli che li contengono è la scelta più responsabile per unghie belle e una pelle sana nel lungo periodo.


La tua salute prima di tutto

 
 
 

Commenti


bottom of page